Il Rinofiller è un trattamento di medicina estetica che permette di rimodellare il naso senza ricorrere a un intervento di chirurgia plastica.
Il rinofiller prevede l’iniezione di un filler a base di acido ialuronico, la cui azione riempitiva e volumizzante permette di migliorare e ridefinire in modo rapido e immediato il profilo del naso, correggendone difetti ed eventuali deviazioni.
Durata trattamento
15-30 minuti
Anestesia
crema anestetica
Effetti trattamento
6 mesi circa
Ritorno vita sociale
immediato
Per quale scopo è indicato il rinofiller?
Il naso è un elemento che contribuisce in maniera preponderante nel determinare l’armonia e l’equilibrio del nostro viso.
Per questo, fra le richieste più frequenti in ambito estetico, c’è proprio quella di modificare la forma e correggere i difetti del proprio naso.
Ad oggi non esiste una vera ed efficace alternativa all’intervento chirurgico di rinoplastica; tuttavia, il rinofiller può essere considerata una valida tecnica complementare per rimodellare il proprio profilo in modo non invasivo.
Questo trattamento è consigliato solo per correggere piccoli difetti di natura estetica, come quelli della punta e del dorso del naso, e non può risolvere in alcun modo problemi funzionali come difficoltà respiratorie o una deviazione del setto nasale per le quali, invece, occorre l’intervento chirurgico.
In cosa consiste il trattamento?
Il rinofiller si esegue in ambulatorio e ogni seduta dura dai 15 ai 30 minuti, durante i quali il medico specialista procederà con l’esecuzione di una serie di microiniezioni (filler) a base di acido ialuronico.
Le iniezioni vengono solitamente effettuate in tre punti:
- Sul dorso: iniettando il filler sopra o sotto “l’avvallamento” è possibile rendere una gobba meno evidente.
- Sulla punta: con il filler si può sollevare la punta del naso che risulti cadente.
- Alla base del naso: iniettando il filler tra le narici, il muscolo viene rilassato e si ottiene un innalzamento della punta.
Ci sono limiti di età per sottoporsi al trattamento?
Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo trattamento, anche se è consigliato aspettare il completo sviluppo delle strutture ossee e cartilaginee del naso, che si raggiunge intorno ai 18 anni d’età.
Gli effetti sono visibili immediatamente?
Gli effetti del rinofiller sono immediatamente visibili e durano per un arco di tempo che può oscillare fra i 6 e i 9 mesi, dopo i quali è possibile sottoporsi a un nuovo trattamento.
Cosa fare, o non fare, dopo il trattamento?
La pelle subito dopo l’iniezione potrà risultare arrossata.
Nelle 24 ore seguenti è importante non utilizzare cosmetici o make-up sulla cute trattata e prestare attenzione a non manipolarla per evitare irritazioni.
Si consiglia nelle ore successive di non esporsi ai raggi solari, a saune o bagni turchi.
Ogni quanto è necessario ripetere il trattamento?
Il collagene neoformato continua a effettuare una funzione di impalcatura dermica per i 18-24 mesi successivi al trattamento. È possibile ripetere il trattamento in ogni momento, in base alle specifiche necessità del paziente.
Il rinofiller presenta effetti collaterali o controindicazioni?
Se si escludono isolati casi di ipersensibilità alla sostanza (acido ialuronico), questo trattamento è privo di controindicazioni o di effetti collaterali.
Tuttavia potrebbero comparire ematomi, edemi o eritemi, oltre ad alterazioni temporanee di sensibilità.
Ti potrebbe interessare anche...
Rinoplastica
Corregge le imperfezioni del naso, migliorandone la forma, le dimensioni e l’aspetto, nonché la funzionalità La rinoplastica,
Malaroplastica con protesi
Consente di aumentare il volume degli zigomi La malaroplastica è l’intervento di chirurgia plastica che consente di
Otoplastica
Consente di modificare e riposizionare correttamente le orecchie prominenti L’otoplastica, nota anche come chirurgia estetica delle orecchie,