Schisi Lobo
Ripristina l’integrità del lobo auricolare, sia in caso di divisione parziale che completa
La schisi del lobo consiste nella separazione e rottura dei lobi delle orecchie in due parti.
La divisione del lobo in due metà è comunemente causata da eventi traumatici o dall’abitudine a indossare orecchini troppo pesanti, che progressivamente deformano e allungano il buco dell’orecchio fino alla parziale o totale separazione del lobo.
In tutti questi casi il problema è facilmente risolvibile con un piccolo intervento di chirurgia estetica, che ripristina una condizione di integrità del lobo sia in termini funzionali che estetici.
Durata trattamento
20 - 40 minuti
Anestesia
locale
Ricovero
ambulatoriale
Ritorno vita sociale
immediato
In cosa consiste l’intervento?
Nel caso di schisi del lobo, l’intervento prevede l’incisione di circa un millimetro di cute lungo la linea di divisione delle due metà del lobo che saranno poi ricongiunte, mettendo qualche punto di sutura interno ed esterno.
Nel caso invece di lobo dilatato, si procede eseguendo alcune incisioni in punti prestabiliti, per andare a eliminare l’eccesso di cute e ricreare un lobo auricolare ridimensionato e morfologicamente equilibrato.
Il risultato ottenuto è permanente?
Un intervento di correzione di schisi al lobo, se eseguito da un professionista qualificato, garantisce risultati efficaci e permanenti nel tempo.
Quale è il decorso post-operatorio?
Subito dopo l’intervento bisogna prestare attenzione a non bagnare la medicazione. Lo shampoo è permesso solo dopo la rimozione dei punti; mentre si consiglia di non esporre le orecchie ad eccessivo calore o freddo per 60 circa giorni.
Si consiglia di seguire la terapia antibiotica, antigonfiore e antidolorifica.
Dopo circa due mesi dall’intervento sarà possibile realizzare di nuovo il foro alle orecchie e tornare a indossare orecchini senza alcun problema.
L’unica accortezza è eseguire il foro subito sopra la precedente cicatrice e evitare di indossare monili troppo pesanti, così che non si ripresenti la problematica.
Ci sono cicatrici visibili dopo l’operazione?
Le cicatrici sono minime e praticamente invisibili.
Dopo un iniziale rossore, infatti, i segni delle incisioni sbiadiranno fino a scomparire quasi del tutto.
Ti potrebbe interessare anche...
Rinoplastica
Corregge le imperfezioni del naso, migliorandone la forma, le dimensioni e l’aspetto, nonché la funzionalità La rinoplastica,
Malaroplastica con protesi
Consente di aumentare il volume degli zigomi La malaroplastica è l’intervento di chirurgia plastica che consente di
Otoplastica
Consente di modificare e riposizionare correttamente le orecchie prominenti L’otoplastica, nota anche come chirurgia estetica delle orecchie,