Lifting Braccia

Riduce l’eccesso di cute e tessuto adiposo delle braccia

Spesso, in seguito a un marcato calo di peso, si può verificare un rilassamento a livello delle braccia, con cute e tessuto adiposo in eccesso.

In questi casi si può intervenire con un’operazione di brachioplastica, più comunemente nota come lifting delle braccia.

L’intervento prevede di solito l’asportazione di una losanga di tessuti adipo-cutanei dalla regione ascellare ed eventualmente lungo la faccia mediale delle braccia stesse.

Durata trattamento

3 ore

Anestesia

generale

Ricovero

1 notte

Ritorno vita sociale

3 settimane

Perché fare un intervento di lifting alle braccia?

I pazienti ideali per questo tipo di intervento sono uomini e donne che, in seguito a un calo ponderale importante e duraturo, dovuto a dieta o di un intervento chirurgico bariatrico, presentano un rilassamento a livello delle braccia e un eccesso di cute e/o tessuto adiposo delle stesse. 

Questo tipo di intervento è indicato anche per i pazienti con obesità localizzata e lipodistrofia delle braccia e per coloro che presentano precoci segni di invecchiamento.

In cosa consiste l’intervento?

Se la cute è sufficientemente elastica e non vi è troppo tessuto adiposo da asportare, la riduzione volumetrica delle braccia può essere eseguita semplicemente mediante una liposuzione.

Qualora invece non sia sufficiente effettuare la sola liposuzione, si può associare a questa un’asportazione chirurgica di tutto il tessuto cutaneo adiposo in eccesso.

L’intervento di rimodellamento delle braccia in questo caso prende propriamente il nome di dermolipectomia brachiale o lifting delle braccia.

Qual è l’obiettivo dell’intervento?

L’obiettivo di un intervento di lifting alle braccia è quello di eliminare, o ridurre, le cosiddette “ali di pipistrello”, che creano un forte disagio nel paziente fino ad arrivare a condizionarne il modo di vestire o perfino di muoversi.

Riducendo la dimensione delle braccia e rimuovendo la cute in eccesso, si va a incidere positivamente in termini di recupero della propria autostima e di una nuova libertà nei movimenti e nei gesti quotidiani.

Esistono limiti di età per sottoporsi all’intervento?

Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento. Generalmente, i pazienti che ricorrono alla brachioplastica hanno superato i 30 anni d’età.

L’intervento è sconsigliato in pazienti di età avanzata per la mancanza di elasticità dei tessuti.

Il risultato ottenuto è permanente?

Il risultato del lifting alle braccia è generalmente buono e può considerarsi permanente, a meno che, non si verifichi in seguito un nuovo accumulo adiposo dovuto a un aumento ponderale importante.

In tal caso potrebbe essere necessario intervenire nuovamente.

Cosa fare prima dell’intervento?

Prima di sottoporsi all’intervento chirurgico è importante che i pazienti siano nel loro miglior stato di nutrizione e che gli esami ematochimici siano buoni.

È necessario sospendere 15 giorni prima dell’intervento l’assunzione di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).

Quale è il decorso post-operatorio?

Nelle 48 ore successive all’intervento di brachioplastica il paziente dovrà rimanere a riposo. A partire dal terzo giorno potrà riprendere a svolgere una vita normale evitando però qualsiasi tipo di sforzo e/o attività fisica.

Nelle due/tre settimane successive all’operazione è necessario indossare una guaina compressiva.

Generalmente l’intervento non prevede l’applicazione di particolari medicazioni.

Si consiglia di seguire la terapia antibiotica, antigonfiore e antidolorifica.

Ci sono innovazioni nelle tecniche operatorie?

Ce ne sono molte. Una tecnica molto valida che utilizziamo è il lipolifting delle braccia. La zona viene prima infiltrata con soluzione vasocostrittrice per evitare il sanguinamento, quindi si aspira il grasso in eccesso, riducendo lo spessore della pelle e togliendo tutto il grasso; dopodiché si va ad asportare l’eccesso di pelle residuo.

Il grosso vantaggio di questa tecnica consiste nel risparmiare i piccoli vasi linfatici e sanguigni: i tunnel delle cannule utilizzate per il lifting infatti sono sempre meno aggressivi dei tagli.

Un altro vantaggio è quello di ridurre il rischio di edemi e sieromi e di non richiedere il successivo utilizzo di drenaggi.

Ci sono cicatrici visibili dopo l’operazione?

Il lifting alle braccia è un intervento che purtroppo lascia cicatrici piuttosto visibili nella parte interna del braccio, dall’ascella fino al gomito.

Si tratta però di cicatrici facilmente mascherabili e poco visibili a braccia stese lungo il corpo.

Quali sono i rischi e le complicanze di questo tipo di intervento?

Prima di sottoporsi a un intervento di lifting alle braccia è importante affidarsi a uno specialista in chirurgia plastica all’interno di strutture autorizzate.

Gli unici rischi connessi all’operazioni sono legati all’insorgere di deiscenze, ovvero di possibili riaperture spontanee delle ferite.

Inoltre possono verificarsi infezioni, ematomi, e casi di linfangite, cioè infiammazione dei vasi linfatici, effetti tutti facilmente controllabili attraverso adeguata terapia farmacologica. 

Ti potrebbe interessare anche...
Dr. Daniele Donnamaria 014 anatomy Brachioplastica, Dermolipectomia, Lifting Braccia, Lipolifting, Liposuzione
Chirurgia Corpo

Mastopessi

Corregge i difetti estetici dovuti a un seno cadente o svuotato La mastopessi, anche nota come lifting

Leggi Tutto »