Il termine ginecomastia viene usato per indicare un insolito aumento di volume della ghiandola mammaria maschile.
Attualmente l’unico trattamento in grado di garantire la risoluzione di questo difetto estetico è l’intervento chirurgico di mastectomia, abbinato, eventualmente, a una liposuzione.
L’intervento consiste nell’asportazione del tessuto mammario, del tessuto adiposo e talvolta della cute in eccesso.
A seguito dell’operazione il torace maschile tornerà ad avere un aspetto più tonico e naturale.
Durata trattamento
1 - 2 ore
Anestesia
sedazione locale
Ricovero
Day Hospital/1 notte
Ritorno vita sociale
3 - 4 settimane
Perché sottoporsi a un intervento di ginecomastia?
La ginecomastia è un inestetismo causato da diversi fattori: squilibri ormali, grosse obesità ma anche allenamenti in palestra abbinati a cure ormonali.
L’obiettivo dell’intervento è quello di ripristinare la forma naturale del torace con un immediato beneficio psicologico per il paziente che vi si sottopone.
In cosa consiste l’intervento?
Occorre precisare che ci sono due tipologie di intervento possibili: una vera e propria ginecomastia, che consiste nell’asportazione della ghiandola mammaria maschile, e un intervento di lipoaspirazione del grasso in eccesso che si accumula nel torace.
Qual è l’obiettivo della ginecomastia?
Il trattamento chirurgico della ginecomastia permette di ottenere risultati, duraturi e stabili nel tempo. Gli effetti dell’intervento sono immediatamente visibili e il paziente, grazie a una nuova immagine di sé, è messo nelle condizioni di superare il forte imbarazzo e disagio psicologico spesso connesso a questo tipo di inestetismo.
Esistono limiti di età per sottoporsi all'intervento di ginecomastia?
No, ma è preferibile attendere che sia conclusa in modo definitivo la fase puberale. Occorre precisare che la ginecomastia vera e propria viene diagnosticata con maggior frequenza nei giovani; negli uomini più anziani è più facile imbattersi nella pseudo-ginecomastia, costituita sostanzialmente da un aumento del pannicolo adiposo a livello toracico.
Il risultato ottenuto è permanente?
Nel caso di un intervento che prevede la sola lipoaspirazione del grasso in eccesso potrebbe verificarsi la necessità di un nuovo intervento a distanza di tempo: il grasso aspirato non si riforma, ma si può in ogni caso ipertrofizzare quello residuo. Nel caso dell’asportazione del tessuto mammario il risultato ottenuto è permanente e definitivo.
Cosa fare prima dell’intervento?
È necessario sospendere 15 giorni prima dell’intervento l’assunzione di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
Quale è il decorso post-operatorio?
Nei giorni successivi all’intervento non si devono sollevare pesi, né fare ginnastica o sforzi con le braccia. È necessario indossare una fascia compressiva per circa un mese, per i primi tempo tutto il giorno, successivamente solo durante le ore notturne.
Si consiglia di seguire la terapia antibiotica, antigonfiore e antidolorifica.
Ci sono cicatrici visibili dopo l’operazione?
Anche qui occorre fare una distinzione. Nell’intervento lipoaspirativo vengono effettuate piccole incisioni, attraverso le quali si inseriscono cannule molto sottili (2-3 mm), i cui segni non saranno visibili. Nel caso dell’asportazione della ghiandola mammaria viene eseguita un’incisione periareolare, che, tranne in rari casi che necessitano di un taglio più esteso, lascia una cicatrice poco visibile e facilmente mascherabile.
Quali sono i benefici per la salute?
L’intervento può essere utile anche per la diagnosi di un’eventuale lesione mammaria sospetta. In quest’ultimo caso, oltre alla rimozione della ghiandola mammaria maschile, si procederà con l‘esame istologico.
I principali benefici restano ovviamente di natura psicologica.
Ci sono rischi o effetti collaterali particolari per questo intervento?
Non si registrano effetti collaterali specifici, i rischi restano quelli connessi a qualsiasi tipo di intervento chirurgico.
Ovviamente è sempre indispensabile affidarsi alle mani uno specialista in chirurgia plastica all’interno di strutture debitamente attrezzate.
Ti potrebbe interessare anche...
Lipofilling Viso
Corregge difetti sottocutanei e aumenta il volume di zone specifiche del viso e del corpo Il lipofilling
Mastoplastica Riduttiva
Consente di ridurre il volume del seno La mastoplastica riduttiva, o riduzione del seno, è l’intervento di
Mastopessi
Corregge i difetti estetici dovuti a un seno cadente o svuotato La mastopessi, anche nota come lifting