La blefaroplastica, anche denominata chirurgia estetica delle palpebre, è un intervento che consente di ridurre l’eccesso cutaneo delle palpebre superiori e/o inferiori e di eliminare le cosiddette “borse palpebrali” (causa di un aspetto stanco e triste del viso).
Gli inestetismi della regione palpebrale sono essenzialmente due: l’eccesso di cute e grasso localizzati nelle palpebre superiori (blefaroplastica superiore) e la “protrusione del grasso sotto-orbitario” che causa le “borse palpebrali” (blefaroplastica inferiore).
Durata trattamento
1 - 2 ore
Anestesia
sedazione locale
Ricovero
Ambulatoriale/Day Hospital
Ritorno vita sociale
2 - 3 settimane
Perché sottoporsi a un intervento di blefaroplastica?
Questo intervento è particolarmente indicato per gli uomini e le donne la cui pelle ha iniziato a dare i primi segni di cedimento, conservando ancora una buona elasticità.
La tendenza ad avere un eccesso cutaneo delle palpebre o la protrusione del grasso sotto-orbitario può essere dovuta non solo all’invecchiamento cutaneo, ma può avere anche caratteri di ereditarietà e presentarsi già in giovane età (dopo i venti anni).
In cosa consiste l’intervento?
L’intervento di blefaroplastica è assolutamente indolore e prevede la rimozione dell’eccesso di cute, delle borse adipose e il rimodellamento del muscolo orbicolare. In particolare:
- La blefaroplastica superiore consiste nell’asportazione dell’eccesso di pelle e nella rimozione delle borse di grasso che si trovano nella regione mediale palpebrale superiore.
- Nella blefaroplastica inferiore viene praticata un’incisione nel bordo sotto ciliare della palpebra inferiore attraverso la quale vengono rimodellate le borse di grasso l’eccesso di cute e di muscolo localizzate in questa regione.
- Nei casi in cui non è necessario rimuovere la cute ma solo le borse adipose in eccesso, l’intervento può essere eseguito per via transcongiuntivale, cioè senza praticare incisioni cutanee.
Qual è l’obiettivo della blefaroplastica?
L’obiettivo ricercato dalla blefaroplastica è quello di eliminare le borse e le rughe intorno agli occhi per ringiovanire lo sguardo e rimodellarne l’aspetto.
Fondamentale è la ricerca della naturalezza del risultato, che non stravolga l’espressione spontanea del viso.
Ci sono limiti di età per sottoporsi all’intervento di blefaroplastica?
Non esistono limiti di età per sottoporsi a questo tipo di intervento.
La maggior parte dei pazienti che ricorrono alla blefaroplastica ha un’età compresa tra i 40 e i 60 anni, ma la chirurgia estetica delle palpebre viene eseguita con successo anche in persone più giovani (già a 20 anni) come in pazienti tra i 70 e gli 80 anni.
Il risultato ottenuto è permanente?
Il risultato della blefaroplastica è generalmente molto buono e duraturo con un miglioramento di tutta la regione perioculare e del volto, ma non può dirsi permanente in quanto sarà sempre condizionato dagli inevitabili effetti della gravità e dell’invecchiamento.
Cosa fare prima dell’intervento?
Prima di sottoporsi all’intervento chirurgico è importante che i pazienti siano nel loro miglior stato di nutrizione e che gli esami ematochimici siano buoni.
È necessario sospendere 15 giorni prima dell’intervento l’assunzione di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
Quale è il decorso post-operatorio?
Nelle 48 ore successive all’intervento di blefaroplastica è necessario rimanere a riposo e dormire su due cuscini per sollevare la testa.
A partire dal terzo giorno, per almeno una settimana, è importante evitare attività faticose, esercizio fisico ed esporsi a fonti da calore.
Dopo 7-10 giorni è possibile riprendere la normale attività lavorativa se non eccessivamente faticosa. A partire dalla terza settimana sarà possibile tornare progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.
Bisognerà evitare l’esposizione diretta delle palpebre al sole per almeno 3 mesi (consigliati occhiali scuri o crema con filtro a schermo totale).
Ci sono cicatrici visibili dopo l’operazione?
Nella blefaroplastica le incisioni vengono eseguite nella piega delle palpebre superiori e inferiori e risultano praticamente invisibili.
Nel caso di blefaroplastica transcongiuntivale invece non viene praticata nessuna incisione cutanea esterna.
Quali sono i rischi o gli effetti collaterali?
Per sottoporsi a un intervento blefaroplastica è importante affidarsi a uno specialista all’interno di strutture autorizzate.
Le possibili complicanze (edemi, sanguinamento etc.) sono quelle connesse a ogni procedura chirurgica.
Ti potrebbe interessare anche...
Rinoplastica
Corregge le imperfezioni del naso, migliorandone la forma, le dimensioni e l’aspetto, nonché la funzionalità La rinoplastica,
Malaroplastica con protesi
Consente di aumentare il volume degli zigomi La malaroplastica è l’intervento di chirurgia plastica che consente di
Otoplastica
Consente di modificare e riposizionare correttamente le orecchie prominenti L’otoplastica, nota anche come chirurgia estetica delle orecchie,